
NUOVA SEDE DEL PARCO DI CORNO ALLE SCALE _ Lizzano in Belvedere, Bologna, 2006
Il progetto del nuovo edificio che ospita la sede del Parco intende dimostrare come un edificio contemporaneo può inserirsi in modo equilibrato nell’ambiente, coniugare il risparmio energetico con l’attenzione allo sviluppo sostenibile, dialogare senza linguaggi mimetici e nostalgici con il territorio circostante.



Grazie ai criteri progettuali, ai materiali e alle tecniche costruttive le prestazioni energetiche dell’edificio risultano essere largamente inferiori rispetto a quelle medie nella pratica costruttiva corrente.

Nei mesi freddi la temperatura della superficie interna della parete si mantiene confortevole, salvaguardando il benessere termico indoor, e non si verifica la condensa del vapore acqueo che attraversa l’involucro, permettendo di mantenere una sua elevata traspirabilità. Anche il comfort termico nel periodo estivo viene ottimizzato dato che lo sfasamento dell’onda termica attraverso la parete è sufficientemente elevato per impedire il surriscaldamento delle superfici interne.

Le superfici trasparenti sono caratterizzate da un elevato grado di isolamento termico.
Vetrate doppie basso emissive con telaio in legno. Per ottenere valori così bassi di consumo si è fatto ricorso a un sistema di produzione del calore basato su una significativa superficie di pannelli solari posti in copertura abbinati all’utilizzo di recuperatori di calore dell’aria di ricambio.
La caldaia ha solo funzioni integrativi per le giornate più fredde. L’impianto alimenta un pavimento radiante a bassa temperatura. Si privilegia la ventilazione e l’illuminazione naturale.

Le tecniche costruttive utilizzano sistemi basati sull’uso di materiali rinnovabili e a basso contenuto energetico durante il loro intero ciclo di vita. Per questo il progetto ricorre a sistemi di costruzione a secco in legno integrati con l’uso di altri materiali vegetali per la coibentazione e minerali per i rivestimenti.
L’intero involucro interno dei fabbricati è rivestito in fibrogesso ignifugo e resistente al fuoco.


Le coperture sono orizzontali piane realizzate con verde pensile estensivo, tecnica che prevede che la vegetazione assuma una funzione tecnica con vantaggi economici ed ambientali quali riduzione delle escursioni termiche, maggiore isolamento acustico, trattenimento della polvere, risparmio energetico, elevata ritenzione idrica.

Ulteriori benefici derivano dal miglioramento del clima sia del l’ecosistema cittadino sia del fabbricato attraverso la riduzione di temperatura dovuta all’assorbimento del calore e della luce da parte della vegetazione e la mancanza di surriscaldamento del fabbricato con la conseguente cessione di calorie all’ambiente circostante.

Il corpo è disposto lungo l’asse est –ovest garantendo il migliore rapporto con le geometrie solari.
In questo modo gli uffici godono di soleggiamento e illuminazione naturale continui durante i mesi invernali.

Il leggero porticato a sud ospita I sistemi di controllo del soleggiamento estivo (frangisole orizzontale fisso e tenda a rullo verticale governata da un sistema automatizzato). In questo modo gli ambienti sono ombreggiati costantemente durante la tarda primavera e usufruiscono del diritto al sole durante l’intero corso dell’anno.

I criteri di localizzazione dell’edificio sul lotto e quelli di distribuzione delle sue parti sono stati accuratamente valutati secondo criteri di architettura bioclimatica, ovvero prestando una particolare attenzione al rapporto tra edificio e geometrie solari.

Il comportamento energetico passivo dell’edificio, ovvero la riduzione ai minimi termini degli apporti energetici esterni, i pannelli solari e la ventilazione controllata sono gli elementi previsti per ridurre ai minimi termini i consumi di combustibili fossili.

Share the site
Share the page